Maria Pia Quintavalla è nata a Parma e vive a Milano. Ha pubblicato: Cantare semplice (Tam Tam Geiger 1984, nota L.Candiani), Lettere giovani (Campanotto, 1990, nota M. Cucchi), Il Cantare (Campanotto 1991, nota Nadia Campana), Le Moradas (Empiria, 1996, nota G.Majorino), Estranea (canzone) (Piero Manni, 2000, nota di Andrea Zanzotto), Corpus solum (Archivi del 900, 2002 nota di G.Neri), Album feriale ( Archinto, 2005 nota di F.Loi), Selected poems, (Gradiva, nota di Andrea Zanzotto), China ( Effigie, 2011), I Compianti ( Effigie 2013 /2015 nota di B. Garavelli), Vitae ( La vita felice, 2017 nota di Giuseppe Marchetti) Quinta vez(Stampa 2009) 2018 nota di Maurizio Cucchi).
Ha curato antologie: Donne in poesia, Presidenza Comune di Milano 1985, 1988, ristampa Campanotto, dall’omonima rassegna; gli Atti convegno Bambini in rima / La poesia nella scuola dell’obbligo Prov.di Milano, 1985, su Alfabeta 1987.
Donne in poesia festival ha sviluppato reading, antologie, seminari, interviste, ricerca sul secondo novecento, fino alle recenti rubriche “Le Silenziose” ( Book City 2013, 2015, 2017 Milano ) sulla ristampa di poetesse contemporanee, Essere autrici /essere curatrici, o Muse, Autori, Resurrezioni, Casa della cultura, Milano,e Scrivere al buio. Casa della Poesia, Milano.
Presente in antologie della poesia italiana, tra cui:Trent’anni di Novecento, a cura di A.Bertoni, Book 2005, Passionepoesia, CFR 2016, e numerose altre. Vincitrice a premi Cittadella, Città S.Vito, Alghero Donna, Internazionale Nosside, Marazza,Violetta di Soragna, Contini,Montano, Ponte di legno, Alda Merini, Città di Como, Europa in versi, Metauro, Alto Jonio,cinquina al Viareggio 2000.
Traduzioni: in l.tedesca Schema, Univ.Tubinga 1988; in spagnolo, Certa, Barcelona 2000 e Cuadernos del matematico2007, Barcelona; in inglese, Gradiva e Traduzione / Tradizioni 2007, Yale Italian Poetry, P.Valesio 2005, New York; in croato Ed. DHS, Zagreb 2004, in rumeno, “Notti di Curtea des Arges”, dal festival Orient Occident, Romania, 2008, in francese Une autre poésie italienne, a cura di J.Louis Végliante, Sorbonne 3, Paris, 2015, Terre des femmes.2016
Cura laboratori sulla lingua italiana scritta, a Lettere, Università degli studi di Milano. Sul testo poetico collabora a Book City, libera Università delle donne, Casa della Poesia Milano. A Parma ultima iniziativa,ha curato Coppie del Novecento in poesia, Biblioteca Palatina 2018.
Poèmes choisis
Poèmes choisis
Autres lectures
Autres lectures